- Decine di server (a volte anche centinaia o migliaia) sparsi sui cinque continenti, che ospitano gli stessi contenuti rendendoli disponibili agli utenti di tutto il mondo
- Moltiplicazione dei nodi-server a cui i nodi-utenti possono fare riferimento per la richiesta dei dati per una riduzione della distanza tra i due nodi estremi
- Ottimizzazione del processo di consegna dei contenuti ai vari nodi della rete che ne fanno richiesta;
- Garanzia che eventuali picchi di richieste non abbiano effetti negativi sulle prestazioni del server;
- Maggior disponibilità di banda: se in una rete basata su un solo server l'utente è costretto a utilizzare quell'unico nodo distante magari migliaia di chilometri, grazie alla CDN il traffico dell’utente viene indirizzato verso il server presente nella rete a lui più vicina.
- Navigazione più spedita e fluida.